Variazioni dell’area di ottusità epatica

Suono chiaro polmonare

Ottusità epatica

Relativa

Assoluta

Ottusità cardiaca assoluta e relativa

Timpanismo

Diapositiva precedente Diapositiva successiva Torna alla prima diaposiva Visualizza versione grafica

Notes:

Aumento dell’area di ottusità epatica:
bulletReale: epatomegalie
bulletApparente: per estensione dell’ottusità di aree patologiche vicine (versamento pleurico, epatizzazione del lobo polmonare inferiore destro, neoplasie del colon o dello stomaco)
Riduzione dell’area di ottusità epatica:
bulletReale: cirrosi epatica, atrofia giallo-acuta
bulletApparente: enfisema polmonare, pneumotorace
Spostamento dell’area di ottusità epatica:
bulletVerso l’alto: tumori o raccolte liquide o gassose addominali
bulletVerso il basso: raccolte liquide o gassose pleuriche; epatoptosi
bulletA sinistra: situs viscerum inversus
Scomparsa dell’area di ottusità epatica:
bulletRaccolta di aria libera nell’addome
bulletRicercare il TIMAPNISMO lungo la linea ascellare media, per evitare il timpanismo del colon o di altre anse intestinali